Ricetta delle Brioches con il tuppo ( In siciliano “A brioscia co tuppo” )
Per quanto riguarda le origini di questa ricetta non possediamo informazioni . L’unica cosa che possiamo affermare è che il nome brioscia co tuppo ricorda l’acconciatura femminile dello chignon, appunto “tuppo” in siciliano.
Questa ricetta è facile e veloce e il risultato sarà garantito!
INGREDIENTI PER 7/8 BRIOCHES
500 GRAMMI DI FARINA MANITOBA
MEZZO BICCHIERE DI LATTE
MEZZO BICCHIERE DI ACQUA
1 PANETTO DI LIEVITO DI BIRRA
80 GRAMMI DI ZUCCHERO
50 GRAMMI DI BURRO
SCORZA GRATTUGGIATA DI UN LIMONE
PREPARAZIONE
Sciogliete il lievito nel mezzo bicchiere d’acqua a temperatura ambiente. Amalgamate tutti gli ingredienti in una terrina TRANNE IL BURRO, questo infatti lo dovrete aggiungere alla fine e incorporarlo insieme agli altri. Impastate finché non otterrete un impasto morbido e omogeneo. Fate lievitare l’impasto per 45 minuti coperto da un canovaccio e in un luogo caldo (magari dentro il forno). Trascorsi i 45 minuti create le vostre brioches; per la pallina alla sua estremità prendete un pezzetto di impasto date la forma rotonda, esercitate sulla brioche una leggera pressione al centro e adagiatevi la pallina che costituirà il tuppo. Disponetele su una teglia con la carta forno distanziandole quanto più potete e fatele lievitare ancora un’ora trascorsa la quale le spennellerete con l’uovo che avrete precedentemente sbattuto.
Ultimo passaggio…in forno ventilato nella zona mediana a 225 gradi per 15 minuti, trascorso questo tempo aprite il forno ma non tirate fuori subito le brioches, attendete 10 minuti. In Sicilia le mangiamo ripiene con il gelato dai gusti preferiti ma sono eccezionali anche con la granita e perfino da sole.
La vostra casa sarà un tripudio di profumo e di…gusto!